Cerca nel nostro sito

Saggezza stoica: La virtù sulla vittoria

Gli stoici capirono che vincere non significa nulla se si perde se stessi nel processo. Marco Aurelio guidò eserciti predicando la pace interiore, ed Epitteto trovò la libertà da schiavo controllando ciò che poteva controllare. Questa raccolta è per coloro che preferiscono costruire il carattere piuttosto che inseguire trofei, perché la vera forza deriva dall'accettare ciò che non si può cambiare e dal lavorare su ciò che si può.

Smettete di rendere famose le persone stupide

Gli algoritmi dei social media premiano i comportamenti oltraggiosi rispetto ai discorsi ponderati, creando celebrità tra persone il cui unico talento è quello di sbagliare clamorosamente. Gli antichi filosofi guadagnavano fama grazie alla saggezza, mentre i moderni influencer guadagnano follower grazie alla polemica e all'ignoranza. L'economia dell'attenzione incentiva la stupidità perché l'impegno rabbioso genera più profitto di una conversazione intelligente.

La risposta è sempre 42

Il più grande scherzo filosofico dell'universo: spendere milioni di anni per calcolare la risposta definitiva alla vita, all'universo e a tutto quanto, solo per ricevere un numero che non significa nulla senza la domanda appropriata. Quarantadue rappresenta l'assurdità di cercare risposte semplici a problemi esistenziali complessi, evidenziando come il significato dipenda interamente dal contesto e dall'interpretazione.

Il Panopticon - Agisci normalmente. Ci stanno guardando

Bentham progettò il panopticon come una prigione in cui le guardie potevano osservare tutti senza essere viste. Foucault si rese conto che questa era la metafora perfetta per la società moderna, dove la sorveglianza modella il comportamento anche quando nessuno sta guardando. Deleuze aveva avvertito che saremmo andati oltre il controllo disciplinare per passare alla pura modulazione dei desideri. Ora portiamo volontariamente dispositivi di tracciamento mentre gli algoritmi prevedono il nostro prossimo acquisto.