Cerca nel nostro sito

Sisyphus to Infinity

Camus ha usato Sisifo per illustrare la condizione umana: condannata a svolgere compiti senza senso verso l'infinito pur sapendo che non finiranno mai. Il masso rappresenta tutte le nostre lotte ripetitive contro un universo indifferente che non offre alcuno scopo o risoluzione finale. L'assurdismo ci insegna a immaginare Sisifo felice, che trova un senso nell'eterna lotta stessa piuttosto che cercare una via di fuga da essa.


Societas Isocratica - Club Isocrates

Socrates - Corrupting the youth

Atene giustiziò Socrate per aver presumibilmente corrotto le giovani menti insegnando loro a mettere in discussione l'autorità e a pensare in modo critico. Il suo vero crimine era incoraggiare il pensiero indipendente che minacciava le strutture di potere consolidate. I sistemi educativi moderni temono ancora gli insegnanti che ispirano gli studenti a sfidare la saggezza convenzionale piuttosto che memorizzare le risposte approvate.

Socrates - Know Nothing

Socrate disse "So di non sapere nulla" perché la saggezza inizia con l'ammissione dell'ignoranza. Il suo metodo consisteva nel porre domande finché le persone non si rendevano conto di non capire ciò che pensavano di sapere. Il disegno coglie l'ironia del fatto che le persone sagge ammettono i propri limiti mentre tutti gli altri fingono di avere le risposte.


Soeren Kierkegaard Pop Art

La pop art trasforma la malinconica filosofia di Kierkegaard in una vibrante cultura visiva, rendendo il terrore esistenziale alla moda e accessibile. Il contrasto tra colori vivaci e temi esistenziali cupi rispecchia il suo stesso approccio alla ricerca della bellezza nella disperazione. L'estetica pop moderna conferisce alla sua ansia ottocentesca per l'esistenza autentica una rilevanza contemporanea che risuona con l'isolamento dell'era digitale.

Spinozist

Spinoza sosteneva che Dio e la Natura sono identici, le emozioni seguono leggi naturali come la fisica e il libero arbitrio è un'illusione causata dall'ignoranza. Essere spinozista significa accettare il determinismo e trovare pace attraverso la comprensione della necessità. Le moderne neuroscienze convalidano le sue idee sulla coscienza e sulla causalità, facendo apparire la scomunica del XVII secolo come una rivendicazione scientifica.