Cerca nel nostro sito

Dizionario filosofico

  • Quadro di Ludwig Wittgenstein sul balcone della sua capanna in Norvegia

    Come il linguaggio forma il pensiero: Esplorando la filosofia di Wittgenstein e l'ipotesi Sapir-Whorf

    Di Markus Uehleke

    Scoprite come il vostro linguaggio possa dare forma ai vostri pensieri, o limitarli. Esplorate il rivoluzionario concetto di "giochi linguistici" di Wittgenstein e la verità dietro l'ipotesi Sapir-Whorf. Scoprite perché i linguisti ritengono che le parole che usiamo influenzino ma non determinino la nostra percezione della realtà.
  • Sisifo è veramente felice?

    Sisifo: Eroe assurdo o caso asintomatico?

    Di Markus Uehleke

    Qui ci poniamo domande difficili: e se Sisifo fosse solo asintomatico e la sua felicità non fosse affatto trasferibile a noi persone "normali"? L'affermazione di Camus è qualcosa di più del "è quello che è" per le persone istruite, anche se viene ripetuta come un mantra in alcuni luoghi?

  • Kant Meme: L'inconoscibile cosa in sé

    La cosa in sé di Kant: La realtà dietro il sipario

    Di Markus Uehleke

    Kant proponeva che la nostra percezione del mondo è plasmata dai sensi e dalle facoltà mentali, che filtrano la realtà in una forma comprensibile. La "Cosa in sé", invece, rappresenta la realtà sfuggente che si trova al di là dei nostri limiti percettivi. Afferrando questo concetto, è possibile sfidare i confini della propria comprensione ed esplorare ciò che si nasconde sotto la superficie delle apparenze.
  • Da Darwin all'umanità: Come le intuizioni evolutive possono dare forma a un futuro migliore

    Da Darwin all'umanità: Come le intuizioni evolutive possono dare forma a un futuro migliore

    Di Markus Uehleke

    La teoria di Darwin ci invita a riflettere sul nostro posto nel mondo naturale e sulla nostra comune ascendenza con gli altri esseri viventi. Offre una prospettiva profonda sulle nostre origini e sull'interconnessione della vita. Impegnandoci con la teoria dell'evoluzione, acquisiamo un senso più forte della nostra identità e della comprensione del nostro rapporto con la vasta diversità della vita che ci circonda. Per saperne di più, leggete ora!
  • Sfidare il dogmatismo: Esplorare l'impatto del dubbio cartesiano

    Sfidare il dogmatismo: Esplorare l'impatto del dubbio cartesiano

    Di Markus Uehleke

    Scoprite il principio filosofico del dubbio metodologico e perché è ancora attuale.
  • Beyond Good and Evil: Unleashing the Power of Nietzsche's Overman

    Beyond Good and Evil: Unleashing the Power of Nietzsche's Overman

    Di Markus Uehleke

    Nietzsche viewed the overman as a higher state of being, where individuals embrace their instincts, desires, and passions to unleash their creativity and power. We try to highlight what Nietzsche specifically meant by this.