Cerca nel nostro sito

Diogenes' Lantern - Searching for an honest man

Diogene girava per Atene con una lanterna in pieno giorno affermando di cercare un uomo onesto, ma non ne trovò mai uno. La sua filosofia cinica rifiutava le convenzioni sociali e metteva a nudo l'ipocrisia umana attraverso un'onestà radicale. La lanterna divenne un simbolo della ricerca della verità in un mondo pieno di finzione, corruzione e autoinganno, che in qualche modo sembra ancora più attuale oggi.

End of Simulation

La vita moderna sembra sempre più artificiale: alimentazione algoritmica, realtà fabbricata, interazioni digitali che sostituiscono la connessione umana. Sia che ci troviamo in una simulazione al computer o che viviamo come se lo fossimo, il timore esistenziale è identico. È ora di uscire dal programma e toccare l'erba.

Epicurus Gardening Club

Epicuro fondò una comunità filosofica chiamata "Il Giardino", dove gli amici si riunivano per perseguire semplici piaceri e discorsi intellettuali lontano dal caos politico. La vera felicità viene dall'amicizia, dalla filosofia e dalla coltivazione della pace interiore, non dallo status o dall'eccesso materiale. La frenesia infinita della vita moderna non coglie il suo punto di vista: il vero piacere è la libertà dall'ansia, non l'accumulo di più stuff.

Existential Crisis Club - Lifetime Member

Le crisi esistenziali non sono contrattempi temporanei, ma stati permanenti di messa in discussione del significato, dello scopo e della realtà. L'iscrizione al club diventa a vita perché una volta che si inizia a esaminare l'assurdità dell'esistenza, non ci si ferma più. La vita moderna fornisce infiniti stimoli per il terrore esistenziale, senza offrire risposte significative alle domande fondamentali sul perché della nostra esistenza.

Flat Earth Society

La perfetta dimostrazione di come funziona il pensiero cospirativo: rifiutare montagne di prove a favore di teorie elaborate che richiedono più fede della spiegazione originale. La Terra piatta rivela la nostra tendenza cognitiva a sentirci speciali piuttosto che accettare di essere minuscoli granelli su una roccia che gira sfrecciando nello spazio.

Forever Carl Gustav Jung

Jung ci ha dato gli archetipi, l'inconscio collettivo e l'idea che tutti noi abbiamo un sé ombra che rifiutiamo di riconoscere. Si è separato da Freud perché pensava che la psicologia fosse qualcosa di più delle manie sessuali e dei problemi con il padre. Jung avrebbe avuto una giornata campale con i social media, osservando le persone che proiettano la loro anima e il loro animus su estranei, vivendo il loro personaggio online invece di fare un vero lavoro sull'ombra.